L’Ordine dei frati Minori Conventuali è presente ed operante nella Basilica dei Ss. XII Apostoli in Roma fin dal 1474, quando il papa Sisto IV la concesse all’Ordine con la Ex debito pastorali. I frati hanno mostrato da sempre una spiccata sensibilità verso le multiformi espressioni dell’arte, che si è tradotta nel tempo in un costante incoraggiamento  dell’arte in genere e della musica in particolare, in ciò favoriti anche dall’appartenenza all’Ordine di eminenti compositori e musicisti: da fra Giuliano da Spira († 1250 ca.), autore dei celeberrimi Uffici Ritmici di san Francesco d’Assisi e sant’Antonio di Padova, a Costanzo Porta († 1601), compositore del XVI sec. riconosciuto unanimamente come esperto contrappuntista; Giovanni Battista Fasolo († 1664), compositore e organista contemporaneo di Frescobaldi; Giovanni Battista Martini († 1784) annoverato tra i mastri di Mozart; Francesco Antonio Vallotti († 1780) organista, compositore e teorico della musica che ha ideato il famoso sistema di accordatura che porta il suo nome. Per giungere ai giorni nostri con Domenico Stella († 1956), autore della melodia del celebre Cantico delle creature. Sotto l’egida di tale gloriosa tradizione musicale, la comunità attuale esprime il suo sostegno al Frescobaldi International Festival of Music nato per iniziativa di p. Gennaro M. Becchimanzi, Maestro di Cappella della Basilica nonché musicista e compositore che ha dato vita e continua a curare la direzione di questo esclusivo evento in memoria di Girolamo Frescobaldi.